Promo fino a fine anno: Corso di Ginnastica posturale! Per maggiori informazioni contattaci su WhatsApp!
Ti sei mai chiesto se è possibile allenare l'equilibrio? Certo, basta affidarsi a un fisioterapista specializzato!
Perché l'Equilibrio è Fondamentale? 🤸
L'equilibrio è la capacità di mantenere il corpo in una posizione stabile, sia in statica (fermi) che in dinamica (in movimento). È un processo gestito da tre sistemi principali che lavorano in sinergia:
Sistema Visivo: i nostri occhi ci dicono dove siamo nello spazio.
Sistema Vestibolare: l'organo dell'equilibrio nell'orecchio interno che percepisce i movimenti della testa.
Sistema Propriocettivo: i sensori presenti in muscoli, tendini e articolazioni che informano il cervello sulla posizione del corpo.
Un equilibrio ben allenato previene infortuni, migliora la performance atletica e riduce il rischio di cadute, specialmente negli anziani. Un fisioterapista a Como specializzato sa che agire su questi sistemi è la chiave per un recupero completo.
La distorsione di caviglia è tra gli infortuni più comuni, sia nello sport che nella vita quotidiana. Basta un passo falso su un terreno irregolare, una scarpa inadeguata o un atterraggio sbilanciato per causarla.
I motivi principali della sua diffusione sono:
Struttura delicata della caviglia, soprattutto lateralmente;
Sport con cambi di direzione rapidi (calcio, basket, corsa);
Muscoli affaticati o poco allenati, che riducono il controllo;
Recidive: una caviglia già lesionata è più fragile e instabile.
Spesso sottovalutata, una “semplice storta” può portare a instabilità cronica e aumentare il rischio di cadute o nuovi infortuni.
Se ti capita spesso di “mettere male il piede”, è importante valutare il tuo stato funzionale: nel mio studio di fisioterapia a Como possiamo farlo in modo mirato e personalizzato.
Quando si subisce una distorsione alla caviglia, è fondamentale sapere cosa fare nelle prime ore per favorire un recupero ottimale e ridurre il rischio di complicazioni. Oggi, il protocollo consigliato in ambito fisioterapico non è più il tradizionale RICE, ma il più aggiornato PEACE & LOVE, che integra la gestione immediata dell'infortunio con la successiva fase di recupero attivo.
Fase acuta: PEACE
P – Protezione
Evita movimenti e attività che aumentano il dolore nei primi giorni, ma senza immobilizzare completamente l’articolazione.
E – Elevazione
Tieni la caviglia sollevata sopra il livello del cuore, soprattutto nelle prime 24–48 ore, per ridurre il gonfiore.
A – Avoid anti-inflammatories
Evita l’uso eccessivo di antinfiammatori (FANS), poiché possono interferire con il naturale processo di guarigione dei tessuti.
C – Compression
Usa una fasciatura elastica o bendaggio funzionale per contenere l’edema e fornire supporto all’articolazione.
E – Education
Informati correttamente: il riposo assoluto non è la soluzione. Un recupero attivo, guidato da un fisioterapista, è fondamentale per guarire in modo completo e sicuro.
Fase sub-acuta e di recupero: LOVE
L – Load
Introduci gradualmente il carico sull’arto, in modo progressivo e controllato, per stimolare la rigenerazione dei tessuti.
O – Optimism
Anche l’aspetto mentale è importante: avere fiducia nel processo di guarigione e nel lavoro fisioterapico migliora il recupero.
V – Vascularisation
Inizia precocemente con esercizi leggeri (senza dolore) per migliorare la circolazione locale e accelerare la guarigione.
E – Exercise
Il recupero non può prescindere dal movimento: esercizi mirati per forza, mobilità e propriocezione sono fondamentali per prevenire ricadute.
Come facciamo a sapere se il tuo equilibrio sta migliorando? Non ci affidiamo solo alla tua percezione! Il PROKIN 252 è una pedana stabilometrica e propriocettiva di ultima generazione che permette al fisioterapista a Como di misurare l'equilibrio in modo scientifico e oggettivo.
Il PROKIN 252 esegue un test che analizza il modo in cui il tuo corpo oscilla sulla pedana. Questi test generano dati precisi (ad esempio, l'area di oscillazione, la velocità del baricentro) che ci forniscono:
Misura Oggettiva: Identifica con chiarezza eventuali deficit di equilibrio e stabilità.
Determinazione del Rischio: Stabilisce il rischio potenziale di infortuni o cadute.
Baseline: Crea il punto di partenza (il "prima") per monitorare i progressi.
Grazie a questa analisi, il tuo fisioterapista può definire un programma di riabilitazione o allenamento personalizzato e mirato, basato su dati reali.
Il PROKIN 252 non è solo diagnostico, è anche uno strumento di allenamento interattivo (biofeedback). Eseguirai esercizi sull'instabilità della pedana, con l'aiuto di un feedback visivo su uno schermo:
Lavoro Specifico: Gli esercizi sono pensati per stimolare in modo mirato i tuoi sistemi visivo, vestibolare e propriocettivo.
Coinvolgimento Totale: L'aspetto ludico e sfidante dei giochi guidati dal PROKIN 252 rende l'allenamento più efficace e motivante.
Se sospetti di avere un equilibrio instabile, hai già avuto episodi di cadute o semplicemente vuoi prevenire problemi futuri, è importante affidarsi a un professionista che possa guidarti in un percorso personalizzato, misurabile e progressivo.
Nel nostro studio di fisioterapia a Como, il percorso per il miglioramento dell’equilibrio si articola in diverse fasi:
1. Valutazione iniziale oggettiva
Attraverso un’anamnesi dettagliata e l’uso del PROKIN 252, rileviamo i tuoi parametri di partenza: oscillazioni posturali, controllo del movimento, simmetrie e capacità di recuperare la stabilità. Questi dati ci permettono di individuare con precisione le aree da potenziare.
2. Programma personalizzato di esercizi
In base ai risultati ottenuti, creiamo un programma di esercizi su misura. Gli allenamenti possono includere:
Esercizi per migliorare il controllo propriocettivo,
Attività con feedback visivi e sonori tramite il PROKIN 252,
Progressioni specifiche per la tua età, patologia o obiettivo.
3. Monitoraggio continuo dei progressi
Ogni 4–6 settimane, eseguiamo un nuovo test con il PROKIN per confrontare i dati e capire quanto stai migliorando. Questo approccio ti permette di vedere i risultati con i tuoi occhi, aumentare la motivazione e adattare gli esercizi in tempo reale.
4. Prevenzione a lungo termine
L’obiettivo non è solo farti stare meglio oggi, ma aiutarti a mantenere nel tempo un buon controllo posturale. Ti forniamo strategie ed esercizi da fare anche a casa, così da consolidare i risultati raggiunti.
Allenare l’equilibrio non è solo utile, è necessario. Cadere non è mai “solo sfortuna”: spesso è il risultato di un sistema neuromuscolare che non è stato adeguatamente stimolato. Il momento giusto per iniziare è prima che accada.
Se vuoi valutare il tuo equilibrio e capire come migliorarlo, contattaci per una prima seduta di valutazione con PROKIN 252. Siamo a Como, in via Magni 7, facilmente raggiungibili anche per chi viene da fuori città.
✅ Siamo in via Magni 7, a due passi dall’uscita Como Centro dell’autostrada
✅ Riceviamo su appuntamento per offrirti un servizio dedicato, senza attese
✅ Prima seduta con test PROKIN disponibile su prenotazione
📞 Contattaci per fissare la tua prima valutazione
📩 Oppure scrivici su WhatsApp o via email — rispondiamo rapidamente